La comunicazione telepatica può essere utile per inserire un nuovo animale in famiglia, che si tratti di un cane, di un gatto, di un coniglio o di un volatile. Il modo più semplice è infatti quello di coinvolgere gli animali già presenti nel processo decisionale, per capire, in primo luogo, come si sentono all’idea di accogliere un nuovo compagno e poi per prepararli alla novità, dando loro il maggior numero di informazioni possibile.
Il momento ideale per chiederglielo è quando si comincia a pensare di accogliere un nuovo animale, in questo modo sapranno che la loro opinione conta e che vengono considerati membri attivi del nucleo famigliare.
Sarà così più semplice prevenire eventuali conflitti che possono creare molto scompiglio anche nel contesto più armonioso, evitando di dover creare sbarramenti affinché soggetti che non si piacciono non vengano a contatto tra loro o di dover ricorrere a provvedimenti più drastici.
Torna alla pagina principale
Vai al corso
Richiedi un consulto
Vedi anche:

Animal CommunicationAnimal Communication (o Comunicazione Telepatica Interspecifica) è una tecnica utilizzata su larga scala già da qualche decennio nei Paesi anglofoni. Fu introdotta negli Stati Uniti negli anni ’70 da Penelope Smith, consulente spirituale, fondatrice della Comunicazione Telepatica Interspecifica e autrice di diversi libri che sono stati tradotti in varie lingue. Questa tecnica di comunicazione consente il trasferimento diretto di pensieri, immagini, sensazioni ed emozioni. Non si basa su ipotesi derivate dall'osservazione del comportamento o del linguaggio del corpo e molti dei professionisti che la utilizzano lavorano a distanza. Gli animali sono maestri nella comunicazione telepatica. Essi comunicano tra loro in questo modo e sono in grado di percepire intuitivamente le persone e l'ambiente circostante. Al contrario, nelle persone, questa abilità è stata repressa o soppressa dalla cultura moderna. La usiamo ancora, per esempio, per valutare una persona che non conosciamo o una nuova situazione, però solitamente lo facciamo in modo…

Dove va la TelepatiaQualche settimana fa ho partecipato alla 2° edizione del Simposio Internazionale sulla Comunicazione Intuitiva Interspecie nell’ambito della Ricerca sui Metodi Multi-Specie, organizzato dalla Dott.ssa M.J. Barrett PhD dell’Università di Saskatchewan - Scuola per l’Ambiente e la Sostenibilità. Quest’interessantissimo evento, durato 5 giorni, testimonia che, la comunicazione intuitiva interspecifica, è ora oggetto di interesse e di studio anche da parte della comunità scientifica. In ambiti quali l’animal geography, l’educazione ambientale, gli studi Indigeni, l’antropologia, gli studi uomo-animale ed altri, nell’intento di rispettare gli animali come soggetti, si stanno cercando modi per coinvolgere le loro voci nelle ricerche, al fine di ottenere un ritratto dell'esistenza condivisa e di un co-divenire che non contribuisca involontariamente all'oppressione di esseri non umani. Hanno partecipato ospiti come Anna Breytenbach ed altri autorevolissimi speaker internazionali, inclusi rappresentanti delle comunità indigene che hanno contribuito condividendo le loro conoscenze e i loro rituali. Questa disciplina si sta ampliando, trovando…

Consulti di Animal CommunicationUn consulto di Animal Communication offre l’opportunità di dialogare direttamente col tuo compagno animale, in modo da poter ottenere risposte o informazioni su qualsiasi problema riguardante lui o il vostro rapporto. Può aiutarti a comprendere meglio il suo punto di vista, quello che desidera, quello che comprende o che non comprende, come trattarlo per creare con lui un rapporto di collaborazione e maggiore coinvolgimento nella vostra vita insieme. Tutti i consulti si svolgono a distanza e non richiedono la presenza dell’animale o del proprietario. Sarà però necessaria una foto dell'animale che mostri chiaramente la sua testa e i suoi occhi. Posso dialogare con lui su questioni che riguardano problemi comportamentali o emotivi, problemi di qualità della vita, problemi relazionali tra animale e proprietario o tra i membri di un gruppo di animali conviventi. Posso inoltre dargli sostegno nelle fasi di transizione come un trasferimento, un’adozione, l'inserimento all'interno di un gruppo,…