La comunicazione telepatica può essere uno strumento molto utile in caso di problemi di salute, quando un animale non sta bene, attraverso la comunicazione telepatica possiamo più facilmente individuare l’area interessata o il tipo di disturbo di cui l’animale soffre. Ciò non toglie che, per qualsiasi problema di salute, debba essere visto da un veterinario. L’animale può essere guidato dall’istinto a nascondere una condizione di malessere fisico, perché mostrarsi deboli in natura può costare la vita. Purtroppo quest’istinto può rendere estremamente difficile scoprire che cosa non va osservando il comportamento.
Gli animali possono anche avere problemi emotivi, possono per esempio soffrire di depressione o provare profonda tristezza, soprattutto se hanno perso un animale o una persona a cui erano molto legati. Oppure possono perdere la voglia di vivere se si trovano in una situazione che non sopportano o se hanno subito maltrattamenti. In questi casi la comunicazione telepatica può rappresentare una vera e propria forma di terapia. Parlare con loro permette di guidarli a superare il dolore offrendo consigli e supporto e dando loro la possibilità di condividere le proprie emozioni.
Torna alla pagina principale
Vai al corso
Richiedi un consulto
Vedi anche:

La comunicazione telepatica può essere l’estremo gesto di gentilezza verso i nostri amici animaliQuando gli animali invecchiano ci troviamo spesso a dover prendere decisioni drastiche per alleviare le loro sofferenze, tuttavia non è facile capire se sia la cosa giusta da fare, se l’animale sta soffrendo come pensiamo o se la sua condizione fisica è sopportabile e desidera passare ancora del tempo insieme a noi. E’ sicuramente una decisione che a nessuno piace prendere, d’altronde a nessuno piace vedere la sofferenza, anche se quella che a noi può sembrare tale potrebbe essere tollerabile per l’animale. In definitiva sarebbe meglio se lasciassimo a lui la decisione. L’animale potrebbe passare gran parte del tempo a dormire, come se fosse a cavallo tra due mondi. A volte il suo sguardo potrebbe sembrare assente poi improvvisamente ritornare ad essere vigile e presente. C'è un senso di mistero e di stupore in questi momenti, il tempo sembra fermarsi come per darci la possibilità di sentire e di riflettere,…
-
La comunicazione telepatica è un ottimo strumento per migliorare il rapporto coi propri animaliQualsiasi relazione implica la creazione e il mantenimento di una comprensione che va oltre il piano mentale e fisico. Una connessione profonda rafforza i legami, favorendo relazioni sane, appaganti e durature. La comunicazione telepatica aiuta a migliorare la comprensione e a creare legami più forti coi propri animali, a scoprire cosa pensano e a capire come vedono le proprie vite, cosa sentono e quali sono le cose più importanti per loro, le loro preferenze ed esigenze quotidiane, come vivono il rapporto e quali sono gli aspetti della relazione che apprezzano e quelli che invece vorrebbero cambiare. La comunicazione telepatica permette inoltre lo scambio di messaggi, sia di ordine pratico che affettivo, coi propri animali. Quando si sentono ascoltati e compresi gli animali si sentono anche più amati. Torna alla pagina principale Vai al corso Richiedi un consulto

Dove va la TelepatiaQualche settimana fa ho partecipato alla 2° edizione del Simposio Internazionale sulla Comunicazione Intuitiva Interspecie nell’ambito della Ricerca sui Metodi Multi-Specie, organizzato dalla Dott.ssa M.J. Barrett PhD dell’Università di Saskatchewan - Scuola per l’Ambiente e la Sostenibilità. Quest’interessantissimo evento, durato 5 giorni, testimonia che, la comunicazione intuitiva interspecifica, è ora oggetto di interesse e di studio anche da parte della comunità scientifica. In ambiti quali l’animal geography, l’educazione ambientale, gli studi Indigeni, l’antropologia, gli studi uomo-animale ed altri, nell’intento di rispettare gli animali come soggetti, si stanno cercando modi per coinvolgere le loro voci nelle ricerche, al fine di ottenere un ritratto dell'esistenza condivisa e di un co-divenire che non contribuisca involontariamente all'oppressione di esseri non umani. Hanno partecipato ospiti come Anna Breytenbach ed altri autorevolissimi speaker internazionali, inclusi rappresentanti delle comunità indigene che hanno contribuito condividendo le loro conoscenze e i loro rituali. Questa disciplina si sta ampliando, trovando…